LIFE VIMINE è un progetto che si è proposto di definire ed applicare un nuovo tipo di approccio integrato alla gestione del territorio, basato sulla protezione dall’erosione delle barene e paludi più interne della Laguna di Venezia tramite interventi di ingegneria naturalistica.
Parole chiave per il progetto erano integrazione, partecipazione, sostenibilità, interventi a basso impatto, diffusi e continuativi nel tempo: ma che tipo di azioni sono state realizzate per sperimentare, mettere in atto e poter eventualmente riproporre questo approccio innovativo in altri luoghi della laguna veneta? Come è stato possibile seguire nel tempo i progressi del progetto e capirne le ricadute per il territorio della laguna? Durante il progetto, in questa sezione abbiamo spiegato passo per passo che tipo di attività si stavano realizzando, a che cosa servivano, come si integravano con le altre attività in fase di realizzazione e come tutte contribuivano a raggiungere agli obiettivi chiave di integrazione, sostenibilità e partecipazione che il progetto LIFE VIMINE si è proposto.
Monitoraggio dell'efficacia degli interventi contro l'erosione
Nel mese di marzo 2014, è iniziata la pianificazione dei monitoraggi per controllare l'efficacia degli interventi in campo. I monitoraggi riguardanti la misurazione dell'accrescimento della superficie barenale o l'analisi dello stato della comunità bentonica e della vegetazione verranno effettuati solamente durante il primo anno di progetto (ante operam) e nell'ultimo anno di progetto (post operam), mentre i monitoraggi fotografici e quelli sul controllo della durabilità ed efficacia delle fascinate verranno effettuati durante tutta la durata del progetto.
Monitoraggio dei benefici socio-economici
A partire da Aprile 2014, è iniziato il monitoraggio dei servizi ecosistemici ante operam attraverso raccolta dati sullo stato dell'ecosistema lagunare e attraverso la preparazione di questionari per valutare la percezione che gli abitanti locali e i portatori d'interesse hanno riguardo ai benefici che la laguna può offrire loro.
Le attività partecipate non si sono arrestate in questi mesi.
Abbiamo realizzato incontri con alcuni diportisti della laguna di Venezia, con lo scopo di coinvolgerli attivamente nel progetto LIFE VIMINE ed identificare comportamenti di navigazione condivisi per ridurre l'impatto delle onde generate dalle barche che transitano in laguna contribuendo all'erosione dei margini barenali.
Un'altra attività partecipata molto importante si è svolta con la Giornata ecologica "Spiagge Pulite" del 31 Maggio 2014, iniziativa organizzata da Legambiente e altre associazioni del territorio in collaborazione con il Comune di Venezia e supportata da LIFE VIMINE. Cittadini volontari hanno dato il loro contributo nella raccolta dei rifiuti presenti sull'Isola dei Laghi. Questo evento ha quindi permesso di coinvolgere attivamente i cittadini in un'attività che anche LIFE VIMINE prevede (il progetto ha come scopo anche quello di rimuovere i rifiuti dall'area oggetto di interventi).
Inizio costruzione delle fascine
Il 3 marzo abbiamo inaugurato il cantiere presso l’idrovora Zuccarello. Sono quindi iniziati i lavori di costruzione di fascine e pali (alla fine del trimestre, si contano 500 fascine e altrettanti pali), pronti per essere trasportati in area di progetto ed installati in loco. Non sono ancora iniziati i lavori di posizionamento delle fascine e dei pali, in quanto è necessario prima ottenere l’autorizzazione della Commissione Salvaguardia.
Filiera corta dei materiali lignei
Per facilitare il reperimento di ramaglie, abbiamo scelto di allargare la rete di approvigionamento del materiale ligneo prendendo contatti con soggetti pubblici di gestione del territorio, tra cui, oltre che l’azienda Valle Vecchia (con cui si era già in contatto nel trimestre precedente) anche l’Istituzione Parchi e Bosco di Mestre.