Il progetto

LIFE VIMINE (2013-2017) è stato un progetto che si è proposto di definire ed applicare un nuovo tipo di approccio integrato alla gestione del territorio, basato sulla protezione dall’erosione delle barene e paludi più interne della Laguna di Venezia. Questi habitat unici stanno sparendo velocemente a causa di processi naturali ed impatti umani di varia natura (per es. alterazione dell'idrodinamica lagunare causata dallo scavo di grandi canali e dalle costruzioni eseguite alle bocche di porto, ridotti flussi di sedimenti entranti in laguna, onde generate dal vento e dalle barche a motore, tecniche di pesca che risospendono i sedimenti, etc.). Abbiamo realizzato piccoli interventi di ingegneria naturalistica a basso impatto ambientale per proteggere pochi ma strategici punti dei margini barenali, bloccando così l’erosione sul nascere, e abbiamo garantito un ruolo chiave alle fasi di pianificazionemonitoraggiomanutenzione ordinaria. Cuore del progetto è stato il coinvolgimento delle comunità locali e dei portatori di interesse, fondamentali per fornire un futuro a lungo termine al progetto e alla sua ottica grazie al loro legame col territorio e alla conoscenza delle sue dinamiche. Il progetto, di tipo dimostrativo, ha sperimentato l’efficacia di questo tipo di approccio nella Laguna nord, nel comprensorio delle isole di Burano, Mazzorbo, Torcello e della Palude dei Laghi. 

© Emiliano Ramieri

Problematica

Nel delicato contesto della Laguna di Venezia, l’erosione generalizzata dell’habitat a barena è espressione di degrado ambientale e dissesto idrogeologico. L’erosione comporta un progressivo arretramento delle sponde delle barene a cui è associata la perdita di ingenti quantitativi di sedimenti trasportati in mare mediante il gioco delle...

Life Programme

LIFE VIMINE è un progetto finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma LIFE. Il budget totale è di € 2.024,295 dei quali € 1.396,763 di contributo europeo.
Il Programma LIFE è lo strumento finanziario europeo per l’ambiente.. L’obiettivo generale di LIFE è di contribuire all’implementazione, aggiornamento e sviluppo...

Obiettivi e attività

Gli obiettivi e le attività che ne conseguono sono molteplici. Partiamo dagli interventi concreti di ingegneria naturalistica, che si basano su un’ottica di prevenzione, la quale si intreccia con le fasi di pianificazione, monitoraggio e manutenzione; passiamo alle attività di ricerca e sperimentazione, che permettono di ottimizzare...

Risultati raggiunti

LIFE VIMINE si è concluso l'1 settembre 2017. I risultati raggiunti come frutto del percorso del progetto LIFE VIMINE sono riassunti di seguito.

Approccio

Il progetto mira a definire ed applicare un approccio integrato alla gestione del territorio lagunare, concretamente basato sulla protezione di habitat di pregio, quali le barene, che vanno difese dalle pressioni che le minacciano, come l’erosione. Per fare questo, abbiamo deciso di adottare un approccio che ha come principi...

Area di progetto

L’area lagunare scelta è tra le più periferiche e maggiormente confinate, nel senso idraulico e biologico del termine; è costituita da grandi paludi caratterizzate da profondità molto basse e racchiuse da corone di barene, il cui valore paesaggistico ed ecologico è ampiamente riconosciuto. La presenza, in questi luoghi, di habitat...