© Mario Fletzer
Agenda21 Consulting s.r.l. (A21IT) è una società di consulenza, ricerca e sviluppo, attiva dal 1998, con sede a Padova e Torcegno (Provincia di Trento).
È costituita da ricercatori e consulenti con un approccio di sviluppo sostenibile ai temi dell’ambiente e del territorio. A21IT ha per oggetto la realizzazione di servizi che coniughino il binomio ambiente e sviluppo in un’ottica di sostenibilità, pianificazione territoriale, processi partecipati nel per la gestione tematiche ambientali, del turismo, dell’energia, dei trasporti.
L’esperienza di A21IT include collaborazioni con università, centri di ricerca, enti locali e regionali e stakeholders italiani ed europei, al fine di facilitare lo sviluppo locale in modo sostenibile, basandosi su processi partecipati.
I servizi di consulenza e di ricerca di A21IT includono: 1) cooperazione decentralizzata, gestione e sviluppo partecipati (CETS – Carta Europea del Turismo Sostenibile in aree protette, Agenda 21 locale); 2) risorse naturali, aree protette, gestione sostenibile, VIA, VAS, impronta ecologica; 3) città sostenibili ed aree naturali con focus sulla conservazione e turismo sostenibile, trasporti ed energia; 4) comunicazione ambientale, formazione e produzioni multimediali; 5) progettazione europea. A21IT ha esperienza in progetti di cooperazione (transnazionali, interregionali, RST). È partner scientifico del progetto europeo Interreg Central Europe EnSURE, sull’efficienza energetica nei quartieri urbani, particolarmente sulla ricerca e l’applicazione di un modello partecipativo innovativo. A21IT ha un ruolo di consulente esterno nel progetto Interreg IV Austria – Italia Alpine – ECO – Companies and Building, che mira a migliorare la qualità dell’edilizia sostenibile, attraverso la riqualificazione e la certificazione, per rinforzare la competitività della PMI locale.
A21IT promuove le attività di partecipazione, comunicazione e disseminazione, mantenendo attiva la rete di partners e stakeholders.
Partner associato. Il ruolo di Agenda 21 consulting srl nel progetto VIMINE è di promuovere e coordinare le attività partecipate. Gli stakeholders (residenti, pescatori, diportisti) verranno coinvolti attraverso la somministrazione di questionari, la partecipazione ad incontri sulle azioni da proporre per la CETS (Carta Europea del Turismo Sostenibile), la realizzazione della “Banca del tempo”. Sono inoltre organizzati incontri di sensibilizzazione con i diportisti riguardo la velocità e le rotte da tenere con i mezzi a motore, per ridurre l’erosione delle barene.
Via Palladio, 3
35035 Mestrino (PD)
Italy
http://www.agenda21.it
Nicola Modica
Project manager
nicola.modica@agenda21.it
+39 3288858033
Irene Cropanise
Assistente di progetto
irene.cropanise@agenda21.it
+39 0498079570