Partners del progetto

Il progetto LIFE VIMINE è stato coordinato dall’Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Ingegneria Industriale, che per la gestione delle attività di progetto si è avvalso di un partenariato composto da sette membri: Comune di Venezia; Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per il Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia (ex Magistrato alle Acque); Consorzio di Bonifica Acque Risorgive; Agenda 21 Consulting srl; AttivaMente Cooperativa sociale Onlus; SELC soc. coop.; Foundation for Sustainable Development (Olanda).

Università di Padova

Gli ambiti di ricerca sviluppati dal LASA sono il monitoraggio e la modellazione di qualità delle acque, inquinamento diffuso, ecologia, e stato ambientale della maggior parte delle tipologie di ecosistemi acquatici, tra cui corpi idrici di acqua dolce, acqua salata e di transizione, con un’attenzione particolare agli impatti...

Agenda 21

Agenda21 Consulting s.r.l. (A21IT) è una società di consulenza, ricerca e sviluppo, attiva dal 1998, con sede a Padova e Torcegno (Provincia di Trento). È costituita da ricercatori e consulenti con un approccio di sviluppo sostenibile ai temi dell’ambiente e del territorio. A21IT ha per oggetto la realizzazione di servizi...

Consorzio Bonifica

Il Consorzio di bonifica è un Ente pubblico, amministrato dai propri consorziati, che coordina interventi pubblici ed attività privata nei settori della difesa idraulica e dell’irrigazione. I consorziati sono tutti i proprietari di immobili di qualsiasi natura (terreni, fabbricati, ecc.) ricadenti nel comprensorio di bonifica.

Attivamente

AttivaMente è una impresa sociale fondata nel 2007 , che opera soprattutto nel territorio del Veneto orientale (Venezia, Padova, Rovigo). La cooperativa è nata con l’obiettivo di rispondere con professionalità e competenza ai bisogni del territorio avendo a cuore prima di tutto le persone. Lo stile è quello della partecipazione...

Comune di Venezia

La Città di Venezia è un’amministrazione locale responsabile del governo del territorio insulare e di terraferma per un’area complessiva di 414 km2. Il territorio spazia dal mare, passando per il fragile ambiente lagunare e le isole storiche fino alle aree cittadine della terraferma: Mestre e Marghera.

FSD

La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile (Foundation for Sustainable Development) è una fondazione no-profit per la consulenza e ricerca che mira a promuovere la conservazione e l’uso sostenibile di ecosistemi naturali attraverso la costruzione di conoscenza e la stimolazione della consapevolezza in...

Provv.Interregionale OO.PP.

Il Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per il Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia (Provveditorato; ex Magistrato alle Acque di Venezia - MAV) è un organo del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, fra le cui competenze vi è la salvaguardia, la sicurezza e la protezione idraulica...

SELC

SELC è una società costituita nel 1998 allo scopo di riunire strategicamente le professionalità presenti nell'ambito individuale dei soci (biologi, naturalisti, geologi, architetti) valorizzando l’esperienza e il know-how ventennale. SELC è specializzata nell’offerta di servizi di biologia e geologia applicate...